top of page

Viva la Libertà, Viva la Scuola

  • Nick Mummybook
  • 4 apr 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Ci è caduto anche Jovanotti sul più comune dei luoghi comuni della scuola: quello dei tre mesi di vacanza in estate. Eppure non mi sono indignata. Non mi è venuto di commentare Faccia il cantante ché la scuola è tutta un’altra cosa. Anzi! Mi sono rallegrata. Come quando ascolto una sua canzone.

“Viva la libertà. Viva la scuola” mi è venuto da pensare. E quel luogo comune - chiarisco che non ho seguito la trasmissione, ma ho solo letto il titolo di un giornale - quel luogo comune, dicevo, di solito sulla bocca di ragionieri, impiegati di banca, industriali, imprenditori, quasi sempre genitori di alunni, attribuito a Jovanotti, mi ha fatto sperare che forse una scuola con tre mesi di vacanza d’estate sia possibile.

E la vorrei, per recuperare, come docente, le energie dell’anno precedente e caricarmi per il successivo. Per recuperare il tempo dello stupore e il piacere della scoperta. Sarebbe utile, per raccogliere idee, per viaggiare, vedere, conoscere, sperimentare, confrontarsi. Sarebbe studio a 360 gradi, goccia a goccia, lentamente, senza pressione di scadenze, firme, verbali e registri. Concentrazione e passione purissime!

Perché la didattica non è un mestiere da pagare a cottimo, ma una sorta di artigianato delle idee, del leggere, del sapere e del saper trasmettere, prima di tutto, amore. È un lavoro creativo, altro che ripetizione asettica di contenuti appresi da ragazzino o all’università! È crescita. E, se non si pensa o non si ha la tranquillità per pensare, non si cresce, non si cambia, non s'impara o non si "produce", se proprio vogliamo usare un termine caro all’economia e, per natura, estraneo alla scuola, che sembra non produrre nulla, mentre è a scuola che si disegna il futuro.

Mi piacerebbe davvero, caro Jovanotti, trasformare un luogo comune in una trovata geniale. - Fate tre mesi di vacanze l'anno!? direbbero ancora sarcastici i detrattori della scuola. - Sì, e ci servono tutti! risponderebbero sereni e contenti i proff. Senza dover spiegare altro.

Mi piacerebbe godermeli davvero tre mesi di vacanza l'anno. E mi piacerebbe che questa idea piacesse a tutti, come una tua canzone. D’altro canto, se sento la tua “Viva la libertà” e sostituisco la parola libertà con scuola, trovo la scuola com'è e come la vorrei.


Preziosa e fragile

Instabile e precaria

Chiara e magnetica

Leggera come l'aria

Sempre moderna anche quando è fuori moda

Sempre bellissima cammina per la strada

All'orizzonte, dietro la fronte

Sul palcoscenico e dietro le quinte

Allenami, insegnami a vivere con te

Viva la libertà (viva)

Viva la libertà

Viva la libertà (viva)

La libertà

Viva viva viva viva

Parola magica, mettila in pratica

Senti che bella è, quant'è difficile

E non si ferma mai, non si riposa mai

Ha mille rughe ma è sempre giovane

Ha cicatrici qua, ferite aperte là

Ma se ti tocca lei ti guarirà

Ha labbra morbide, braccia fortissime

E se ti abbraccia ti libererà

Viva la libertà (viva)

Viva la libertà

Viva la libertà (viva)

Viva la libertà

Viva la libertà

Viva la libertà

Viva la libertà (viva)

La libertà

Viva viva viva viva

Io ti difenderò, madre dolcissima

Esigentissima, fantasmagorica

Atletica, magnetica

Volatile e poetica

Le donne e gli uomini, gli esseri umani

Piante selvatiche e tutti gli animali

Spiriti liberi, ovunque siate voi

Fatevi vivi manifestatevi

Viva la libertà (viva)

La libertà

Viva la libertà (viva)

Viva la libertà

Viva la libertà (viva)

Viva la libertà

Viva la libertà (viva)

La libertà

La voglio qui per me, la voglio qui per te

La voglio anche per chi non la vuole per sé

Tempi difficili, a volte tragici

Bisogna crederci e non arrendersi

Viva la libertà (viva)

Viva la libertà

Viva la libertà (viva)

Viva libertà

Viva la libertà (viva)

La libertà

Viva la libertà (viva)

La libertà

Viva la libertà

Viva viva viva viva

Viva la libertà (viva)

(Eh va)

(Viva) ha (viva)

(Viva)





Piccole e (in)confutabili verità di prof. Mummybook (2022)




Comments


  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2020 di Nick Mummybook. Creato con Wix.com

bottom of page